La salute del Pastore Svizzero Bianco è, rispetto a molte altre razze, molto buona.
Come in tutte le altre razze anche nel Pastore Svizzero Bianco, al fine di continuare a tutelare la salute della razza e dei cuccioli che nasceranno, ci sono alcune patologie genetiche ed ereditarie più comuni che DEVONO essere monitorare.

In questo articolo troverai
TogglePer far sì che i nuovi soggetti nascano con una salute più sana possibile è quindi opportuno testare i genitori, prima di metterli in riproduzione, per queste patologie.
Tutti i nostri cani vengono messi in riproduzione solo se i loro esami sanitari risultano ottimi.
Ricordiamo che, selezionando seriamente, sono da mettere in riproduzione solo i cani considerati, dal punto di vista veterinario, SANI!
Sono perciò considerati sani ad ammessi alla riproduzione i soggetti i cui risultati UFFICIALI delle lastre per displasia delle anche e dei gomiti corrispondano a
HD – displasia dell’anca: A – B – C
ED – displasia del gomito: 0 – Bl – 1
come stabilito da FCI (Fédération Cynologique Internationale) ed evidenziato dallo schema sottostante
Nota: Un Allevamento serio non potrà MAI garantire che un cucciolo sarà esente da displasia; è IMPOSSIBILE saperlo alla nascita (lo si può sapere solo a sviluppo fisico completato).
Ma un Allevamento serio può E DEVE garantire/certificare la salute dei genitori.

Per la salute del Pastore Svizzero Bianco le patologie a cui prestare attenzione sono
Tra i problemi di anca del cane è certamente quello che più spaventa e di cui più si parla.
Si tratta di una patologia poligenica e multifattoriale su cui puoi trovare più informazioni nella pagina dedicata su quesro sito; vi troverai anche un elenco delle regole da applicare per evitare l’insorgenza della displasia dell’anca.
Insieme alla displasia dell’anca è uno dei grandi problemi che molto spaventano.
Come la displasia dell’anca è poligenica e multifattoriale.
Anche su questa patologia trovi un articolo dedicato su questo sito i cui sono descritte anche le regole da applicare per evitare l’insorgenza della displasia del gomito.

Terribile problematica di salute degenerativa, come dice il nome stesso.
Colpisce il midollo spinale, è altamente invalidante ed ingravescente ma con un test genetico dei genitori dei cuccioli si può assolutamente prevenire.

Sigla che significa Multi Drug Resistence protein 1
È un’anomalia genetica a causa della quale molti cani risultano sensibili ai principi attivi di parecchi medicinali, che diventano tossici al punto di poter causare la morte dell’animale.
Può interessare i Pastori Svizzeri, i cani di altre razze ed i derivati di cani da pastore nella cui ascendenza ci sia almeno una delle razze che ne possono portare l’alterazione.

I nostri cani sono testati per queste patologie e a questo link puoi trovarne in dettaglio i risultati.
Si tratta di una patologia autolimitante (in grado di andare incontro a risoluzione spontanea senza utilizzo di farmaci) che interessa in genere soggetti fra i 5 ed i 12 mesi di età, anche se ci sono segnalazioni fino ai 2 anni, prevalentemente di sesso maschile. In realtà più che un problema di salute è una conseguenza della crescita, ma di certo crea un fastidio non indifferente al cane che ne è colpito.
In prevalenza sono colpiti cani di razza grande e gigante; soprattutto Pastore tedesco (e quindi anche Pastore Svizzero).
Queste sono le essenziali problematiche di salute nel Pastore Svizzero Bianco a cui prestare attenzione.
Ovviamente il tutto non si riduce a 4 test: ogni cane è un soggetto a sé, ogni linea di sangue ha le sue particolarità, ci sono linee di sangue perfette che però, se messe insieme, danno problemi più o meno importanti etc etc… c’è, ultima ma NON ultima, Madre Natura, che fa il suo corso e che a volte ricombina i geni secondo degli “errori” che possono dare origine a patologie totalmente inesistenti in precedenza.
In ogni caso, se posso darti un consiglio, preoccupati di verificare almeno questi dati sanitari dei genitori del tuo cucciolo.
🐾 Se trovi interessanti queste informazioni entra anche tu nel branco!
Iscriviti alla newsletter per ricevere coccole digitali, consigli e sorprese.
...e altre tematiche riguardanti la salute del cane in generale che potrebbero interessarti
C’è poi da sfatare la falsa credenza che il Pastore Svizzero Bianco, in quanto bianco, sia soggetto a sordità.
Tra le sordità congenite la più popolare è forse quella legata al mantello bianco (o prevalentemente bianco), ma il Pastore Svizzero Bianco da punto di vista genetico NON è bianco: è fulvo, chiarissimo, pertanto non soggetto a sordità del manto bianco
In questo articolo puoi trovare la spiegazione genetica del perché il Pastore Svizzero Bianco non è soggetto a sordità da mantello bianco

Tra i probemi di salute dei cani la giardia è uno dei più comuni.
Si tratta di un protozoo flagellato che vive nell’acqua e che ormai si trova pressoché ovunque.
Il cane prende la Giardia, solitamente, bevendo acqua contaminata.
Questo è uno dei problemi di salute più pericolosi in assoluto.
Quando le belle e lunghe giornate invogliano tutti a stare maggiormente all’aperto è necessario fare ATTENZIONE al colpo di calore (o ipertermia) che nei casi più gravi, può portare a danni irreversibili che possono causare l’animale persino alla morte dell’animale.
Per questo motivo è fondamentale conoscere le condizioni che portano al colpo di calore, i sintomi e cosa fare come primo soccorso.
La processionaria è uno dei rischi più gravi a cui vanno incontro i nostri Pastori Svizzeri Bianchi con l’arrivo della primavera e delle temperature più miti. In questa stagione i nostri animali domestici oltre ad essere soggetti alle problematiche tipiche delle stagioni calde (rischio di contrarre Filariosi tramite le zanzare o Leishmaniosi tramite flebotomi e l’arrivo di pulci e zecche) devono essere protetti anche dal contatto con la processionaria.
Le Pulci appartengono alla classi degli Insecta (Artropodi).
Nelle infestazioni da pulci il sintomo più frequente nel cane è il prurito.
Questo si manifesta con mordicchiamento, leccamento e grattamento nella regione pelvica, alla base della coda, sulla faccia laterale delle cosce e nella regione inguinale. In alcuni soggetti si può manifestare una dermatite allergica da pulce
. Nei casi cronici può venire coinvolta tutta la regione dorsolombare, che può apparire gravemente alopecica.
La zecca è uno dei parassiti più frequenti nella bella stagione ed anche uno dei più pericolosi per gli animali e per l’uomo. Oltre ad essere ripugnanti e fastidiose il morso delle zecche può provocare infezioni e trasmettere numerose malattie anche molto gravi.
Le zecche sono diffuse praticamente in tutto il mondo e sono particolarmente attive durante la bella stagione, nel periodo tardo-primaverile ed estivo. In alcuni casi, tuttavia, all’aperto possono sopravvivere fino a temperature di 7-8°C.
Sono proprio le zecche “tardive”, che resistono alle temperature più rigide, le più pericolose per la trasmissione di malattie.
Le zoonosi sono malattie infettive o parassitarie degli animali, soprattutto dei vertebrati domestici, che possono essere trasmessa dall’animale all’uomo direttamente (contatto con la pelle, peli, uova, sangue o secrezioni) o indirettamente (tramite insetti vettori o ingestione di animali infetti).
Gli animali possono trasmettere la malattia direttamente all’uomo.
🐾 Entra anche tu nel branco!
Iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e sorprese.