Una delle domande che mi vengono rivolte più di frequente, al momento in cui il cucciolino va a casa, è: “Ma ci sono dei libri che posso leggere e che possono aiutarmi nel mio rapporto con lui?”
Certo che ci sono! Ai proprietari dei miei cuccioli, tra le altre cose, do una lista di libri che consiglio di leggere, per svariati motivi.
Il primo di questi testi è proprio “A tu per tu con il cane” di Trumler, un libro di cui sono innamorata, che ho letto, riletto e sto rileggendo anche adesso: te ne parlo!
In questo articolo troverai
📘 Titolo
A tu per tu con il cane
Un libro per chi ama davvero comprendere il rapporto tra uomo e cane e tra cane e cane.
“A tu per tu con il cane” (finalmente riedito da Mondadori nel 2024) è una pietra miliare nel campo dell’etologia canina e della letteratura cinofila.
✍️ Autore

Eberhard Trumler
Eberhard Trumler nacque a Vienna il 22 ottobre 1923 e scomparve a Birken-Honigsessen il 4 marzo 1991.
Trumler, zoologo ed etologo austriaco di grande importanza, fu uno dei uno pionieri dell’etologia canina e si formò sotto la guida del celeberrimo Konrad Lorenz che però ne riconosceva le superiori conoscenze sui cani.
Il suo approccio allo studio dell’etologia canina fu, ed è ancora considerato, straordinario: la sua dedizione allo studio dei cani e il profondo affetto per i soggetti studiati uniti alla sua metodologia innovativa lo fanno a tutt’oggi ritenere uno dei fondatori dell’etologia canina moderna.
Nonostante anche lui, come tutti del resto, abbia preso degli abbagli, “A tu per tu con il cane” è considerato la guida definitiva alla comprensione del comportamento canino per gli amanti dei cani.
Trumler era uno studioso molto moderno ma anche molto riservato e, nel corso della propria vita, concesse un’unica intervista preferendo restare nell’ombra a studiare i suoi animali.
🐾 Perché ho letto questo libro
Lo lessi per la prima volta anni ed anni fa, dopo averlo cercato per mesi e finalmente acquistato; periodicamente gli ridò una lettura. Ad oggi praticamente ogni frase della mia copia è sottolineata e “appuntata” con qualche riflessione.
È un libro che consiglio ad ogni persona che si porta a casa uno dei miei cuccioli perché lo considero veramente fondamentale per comprendere i nostri Cani.
Tra l’altro è scritto in modo scorrevole, scientificamente ineccepibile, ma chiaro e coinvolgente rendendo comprensibili concetti etologici complessi anche ai cinofili neofiti.
Questo libro ha cambiato il modo di vedere e vivere il rapporto con il cane promuovendo una relazione più consapevole, rispettosa e profonda rispetto a quella in uso ai tempi della scrittura del testo stesso.
Se ti è capitato di chiederti “perché il mio cane fa così?” anche questo libro ti darà tantissime risposte.
🧠 Di cosa parla
Trumler visse per circa trent’anni in un vecchio mulino situato “in una piccola valle tra boschi e pascoli” insieme ai suoi 30-60 cani (dingo, dingo incrociati da lui con cani domestici e riprodotti per alcune generazioni, alcuni sciacalli e cani da alce – elkhound -) a seconda dei periodi, in un ambiente seminaturale, osservandone dall’alto del suo studio o dal balcone del mulino in cui viveva il loro sviluppo, le interazioni ed i comportamenti quotidiani.
Questa immersione totale nella vita dei suoi cani gli permise di acquisire una comprensione profonda della psicologia canina superando luoghi comuni e pregiudizi sui cani tipici di quei tempi.
Trumler, senza porsi come guru al di sopra di tutti, ci parla sinceramente anche delle sue frustrazioni, dei suoi errori ed insuccessi e dei problemi che incontra in questo suo percorso di approfondimento. Nel farlo ci porta ad osservare il Cane per quello che è, senza le antropomorfizzazioni che vanno tanto di moda in questi ultimi decenni e che hanno creato immensi problemi ai nostri amici oltre che al nostro rapporto con loro.
L’autore ci ricorda che ciò che noi di solito siamo capaci di osservare nei cani è “solo una pallida ombra di ciò che quest’animale è in grado di esprimere quando gli è permesso di essere veramente quello che è: un cane” e ci invita ad osservarli con occhi diversi rispetto al nostro più superficiale modo di guardarli.

🧾 Contenuto e struttura
Il libro, nonostante sia ricco di informazioni zoologiche e scientifiche è facilmente accessibile anche al lettore comune: questa combinazione è uno dei punti di forza di un testo che riesce a parlare sia agli specialisti che agli appassionati.
Trumler parte dal presupposto fondamentale che per instaurare un rapporto autentico con il nostro cane dobbiamo prima comprendere la sua natura di canide sociale.
Il testo si sviluppa attraverso capitoli che analizzano, attraverso le fasi di sviluppo del cane, i diversi aspetti della psicologia canina ed è suddiviso nelle seguenti 6 parti:
- Una costante nella molteplicità
- Il polimorfismo della specie canina
- Le prime settimane di vita
- L’impronta per la vita
- Scuola e tirocinio
- Pubertà e maturità
🎯 Principali tesi esposte nel libro
L’autore esplora la relazione tra cane e uomo sostenendo ed anticipando anche alcune teorie scientifiche più recenti.
In sostanza ci spiega che
Il cane va compreso per ciò che è realmente, senza proiezioni antropomorfiche: Trumler sostiene che spesso l’uomo tende a vedere il cane come un surrogato umano (ti ricorda qualcosa di ciò che vediamo in giro, principalmente con cani di piccola taglia tipo barboncini etc?) o come una creatura votata all’obbedienza (è un errore che fanno molti ma… perché mai un cane dovrebbe essere votato all’obbedienza nei nostri confronti?), mentre la vera natura del cane è molto più ricca e complessa.
Solo osservando il cane nella sua autenticità si può instaurare un rapporto profondo e rispettoso della sua natura.
L’osservazione diretta e continua è fondamentale (e questo mi sento di confermarlo in prima persona 😊 Il fatto di aver vissuto fino ad oggi con 38 cani, di diverse razze, dalla nascita alla morte, convivendo in casa con loro, osservandoli quotidianamente ti garantisco che fa la differenza nella conoscenza del cane).
Trumler basa le sue teorie su decenni di convivenza con cani di diverse razze e tipologie, osservandone i comportamenti quotidiani. Questo metodo gli permette di analizzare lo sviluppo fisico, psicologico e sociale dei cani dalla nascita alla morte. Ci fornisce inoltre aneddoti e spunti pratici che ci tengono incollati alle pagine.
Il rapporto uomo-cane deve essere fondato sulla comprensione delle REALI esigenze e caratteristiche etologiche del cane, senza pregiudizi, con un approccio che favorisca le naturali tendenze del cane e che punti a instaurare una vera amicizia tra le due specie.
Il “mestiere di padrone” è complesso e richiede consapevolezza: il libro offre una visione realistica delle difficoltà e delle responsabilità che comporta vivere con un cane, sottolineando l’importanza di conoscerne e rispettarne la sua natura.
Trumler ci consiglia quindi di
- Osservare il cane senza pregiudizi
- Favorire la socializzazione precoce e positiva
- Costruire una relazione di fiducia
- Rispettare la natura e i tempi del cane
- Utilizzare il gioco come strumento educativo
- Prevenire i problemi con la gestione quotidiana
- Basare l’educazione sulla comunicazione e sull’empatia…
L’approccio etologico del testo oltre ad essere, a mio avviso, estremamente affascinante è accessibile a tutti: pur mantenendo un alto livello scientifico, Trumler scrive in modo chiaro e coinvolgente, rendendo i concetti di etologia canina comprensibili anche ai non specialisti.
Questo testo ha contribuito a rivoluzionare la cultura cinofila, spingendo verso una maggiore consapevolezza e rispetto nei confronti dei cani e del loro comportamento naturale.
🧩 Come lo collego alla mia esperienza
Nel mio lavoro/convivenza con i miei Pastori Svizzeri Bianchi vedo ogni giorno molte delle dinamiche descritte in “A tu per tu con il cane” e, anzi, la lettura di questo testo mi ha portata a cogliere sfumature che fino ad allora mi erano sfuggite ed a comprenderne il significato.
🐶 Per chi è questo libro
- Per chi ha appena adottato un cucciolo, grazie alla sua visione realistica e non idealizzata del “mestiere di padrone”
- Per chi già ha un cane, grazie agli spunti per rivedere e migliorare il proprio rapporto con lui
- Per ogni appassionato cinofilo
- Per gli appassionati di etologia: un testo fondamentale per chi si avvicina all’etologia canina
- Per chiunque voglia comprendere il comportamento canino attraverso un approccio etologico e scientificamente fondato
- Per chi non si accontenta del “mio cugino ha detto che” ma vuole sapere come interagiscono davvero i cani tra loro.
🎁 Altre opere di Eberhard Trumler
Trumler scrisse, nel corso della sua vita, una quindicina di libri ma in italiano ne troviamo tradotti soltanto due: “A tu per tu con il cane” e “Il cane preso sul serio”
📌 Conclusione
“A tu per tu con il cane” di Eberhard Trumler rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere più profondamente la natura e il comportamento dei cani. La sua recente ripubblicazione testimonia la continua rilevanza di un’opera che, pur essendo stata scritta diversi decenni fa, conserva la sua capacità di offrire una prospettiva innovativa e illuminante sul rapporto uomo-cane.
Una lettura fondamentale non solo per gli appassionati di cinofilia, ma per chiunque viva o desideri vivere con un cane, aspirando a costruire con lui un rapporto basato sulla comprensione reciproca piuttosto che sull’imposizione di schemi umani.
📚 Valutazione finale
🦴🦴🦴🦴🦴 (5/5)
Cinque ossetti su cinque per l’analisi e approccio scientifico, per gli aneddoti e spunti di osservazione offerti, per la piacevolezza delle descrizioni, per la ricchezza delle informazioni…